Vacanza escursionistica a Scena
Vacanza variegata nella regione di Merano
Scena offre innumerevoli attrazioni: sia per gli appassionati di cultura, sia per gli amanti dello sport e della buona tavola, ogni giorno ha in serbo qualcosa di nuovo da scoprire. Esplorate il colle della chiesa, ammirate il Castello di Scena o passeggiate lungo le rogge e i suoi sentieri. Ma anche i dintorni di questa località sono davvero interessanti. La vicinanza alla località termale di Merano con le piazze, i vicoli e i Portici ne rende la visita un must assoluto. E anche le altre località limitrofe come Tirolo, Marlengo, Lagundo o Avelengo hanno molto da offrire. Che ne pensate, per esempio, di una visita alle Terme Merano o ai Giardini botanici?
Il Castello di Scena è uno dei più importanti dell’Alto Adige, le cui sontuose sale, un tempo occupate dai conti, possono essere visitate in compagnia del conte stesso.
Vi aspettano 200 km di sentieri ben segnalati nel comune Scena e altri 300 km a Merano 2000. Preparatevi su numerose escursioni in ogni altitudine, con viste incredibili. Ci sono giri e percorsi per tutti i livelli, per la famiglia e per i sportivi che vogliono salire fino in cima. 5 funivie e 2 seggiovie facilitano la salita. Per le rotte semplici bastano calzature leggere. Per i percorsi più lunghi e ripide ci vogliono dei scarponi.
I più bei tour in mountain-bike. Conoscete ormai l’ottima rete ciclabile dell’Alto Adige e, quindi, preferite scoprire le vallate a contatto con la natura, i laghi e le cascate, raggiungendo qualche meta in sella alla vostra bici? Godetevi le innumerevoli cime e pedalate rilassati lungo il fondovalle pianeggiante, attraversando graziosi villaggi e attraenti cittadine.
Il luogo di ritrovamento è una conca rocciosa poco al di sotto del Giogo di Tisa che, coperta da ghiacci, non era soggetta a movimento o a trazioni a causa della pendenza minima e della vicinanza allo spigolo orientale della pendice (nessun accumulo di ghiaccio nuovo). Tutte le curiosità in merito a Ötzi sono disponibili nel Museo Archeologico di Bolzano.
Nei Giardini di Castel Trauttmansdorff sono riunite piante di tutto il mondo, ma è presente anche la tipica vegetazione dell’Alto Adige. Ameni sentieri s’inerpicano lungo il pendio attraverso i Giardini acquatici e terrazzati, conducono al Giardino dei sensi, al Giardino giapponese, alla collina dei cactus e delle succulente oppure alle antiche piante coltivate come ulivi e viti.
E’ arrivato il momento tanto atteso: Il Parco delle Terme, il cuore verde di Merano, è in piena fioritura. Vi aspettano le sue piante mediterranee, il pittoresco laghetto delle ninfee, un percorso Kneipp e convenienti ticket-famiglia e ticket-pranzo oppure tessere stagionali.